loader image
Vai al contenuto

PISSTA

Home » Tutti gli articoli PISSTA » Scopriamo i segreti di Palazzo Strozzi a Firenze: Posizione, attrazioni, storia e curiosità Incredibili!

Scopriamo i segreti di Palazzo Strozzi a Firenze: Posizione, attrazioni, storia e curiosità Incredibili!

    Da mostre d’arte alle particolarità del Palazzo Strozzi. Scopriamo insieme una delle residenze storiche più affascinanti e simboliche della città di Firenze.

    Situato nel cuore del centro storico di Firenze, tra strade raffinate e piazze maestose che raccontano secoli di storia, si trova l’elegante Palazzo Strozzi.

    Questo gioiello dell’architettura rinascimentale non solo affascina con la sua bellezza esteriore, ma nasconde al suo interno una ricchezza di arte, cultura e storia che lo rende un punto di riferimento essenziale per gli appassionati d’arte e i visitatori della città.

    Posizione di Palazzo Strozzi?

    Il Palazzo Strozzi si trova nella rinomata piazza omonima, nel centro di Firenze. L’edificio è accessibile solo a piedi o in bicicletta, essendo situato in una Zona a Traffico Limitato (ZTL). A soli dieci minuti a piedi dalla stazione di Santa Maria Novella, passando attraverso piazze e vicoli ricchi di storia, si arriva alla magnifica facciata di Palazzo Strozzi. Questa posizione privilegiata lo rende facilmente raggiungibile e parte integrante del panorama urbano fiorentino, immerso nelle sue bellezze architettoniche e culturali.

    Architettura e design del Palazzo Strozzi

    Ordinato dal mercante e banchiere fiorentino Filippo Strozzi il Vecchio nel XV secolo, il Palazzo Strozzi fu progettato per superare in grandiosità e magnificenza il palazzo dei Medici, loro rivali. L’architettura di Palazzo Strozzi è un esempio eccellente di residenze signorili rinascimentali, caratterizzata da un layout regolare, cortili interni circondati da colonne e una facciata imponente che domina la piazza. Il principale architetto del progetto fu Simone del Pollaiolo, noto come “il Cronaca”, con Benedetto da Maiano e Giuliano da Sangallo che contribuirono con disegni preliminari, a testimonianza dell’importanza e della rivalità tra le famiglie fiorentine dell’epoca.

    Storia e trasformazioni del Palazzo

    La storia di Palazzo Strozzi inizia nel 1489, quando quindici edifici furono demoliti per fare spazio alla residenza dei Strozzi. Nonostante la morte di Filippo Strozzi prima del completamento del palazzo, i suoi discendenti vi abitarono fino al 1937, quando passò nelle mani dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni. Dal 1998, è gestito dallo Stato italiano e affidato al Comune di Firenze per attività culturali ed espositive.

    Mostre ed esposizioni

    Palazzo Strozzi non è solo un monumento fisso, ma un vivace centro culturale che ospita mostre ed esposizioni temporanee di artisti di fama internazionale. Negli ultimi anni, ha presentato opere di artisti come Cézanne, Ai Weiwei, Marina Abramovic e Jeff Koons, creando un affascinante contrasto tra l’arte contemporanea e l’atmosfera rinascimentale dell’edificio.

    Curiosità su Palazzo Strozzi

    Oltre alle mostre, Palazzo Strozzi è un laboratorio di innovazione culturale, promuovendo nuove forme di partecipazione del pubblico e programmi educativi. Il “Museino di Palazzo Strozzi“, inaugurato nel 2018, ospita il Modello del palazzo stesso, un esempio unico di modello di un edificio rinascimentale privato, insieme al Ritratto di Filippo Strozzi in LEGO realizzato da Ai Weiwei nel 2017.