loader image
Vai al contenuto

PISSTA

Home » Tutti gli articoli PISSTA » In Colombia c’è una Cattedrale fatta completamente di sale: cos’è e come raggiungerla

In Colombia c’è una Cattedrale fatta completamente di sale: cos’è e come raggiungerla

    La Cattedrale del Sale di Zipaquirá è una meraviglia sotterranea della Colombia. Ecco come visitarla e cosa vedere al suo interno.

    La Cattedrale di Sale di Zipaquirá è una straordinaria opera architettonica, unica nel suo genere, interamente scavata all’interno di una miniera di sale. Questo capolavoro sotterraneo attira visitatori da tutto il mondo, affascinati dalla sua storia, dalla sua bellezza e dalla sua profondità spirituale.

    Scopriamo insieme la storia della Cattedrale di Sale di Zipaquirá e come visitarla.

    Dove si trova la Cattedrale di Sale di Zipaquirá

    La Cattedrale di Sale di Zipaquirá si trova nell’omonima città di Zipaquirá, situata nel dipartimento di Cundinamarca, a circa 50 chilometri a nord della capitale della Colombia, Bogotá. Oltre a ospitare questa straordinaria costruzione sotterranea, Zipaquirá è conosciuta anche per il suo centro storico ben conservato, caratterizzato da edifici coloniali e strade acciottolate.

    La città sorge a un’altitudine di circa 2.650 metri sul livello del mare e fa parte della regione nota con il nome di “Savanna di Bogotá”. La sua posizione strategica la rende una meta ideale per una visita giornaliera dalla capitale, grazie anche alle numerose opzioni di trasporto disponibili.

    La storia della Cattedrale di Sale

    La Cattedrale di Sale ha origini legate all’attività mineraria che caratterizza l’area fin dai tempi precolombiani. La regione di Zipaquirá era abitata dai Muisca, una popolazione indigena che estraeva il sale dalle miniere naturali per utilizzarlo come merce di scambio. Nel corso dei secoli, l’estrazione del sale divenne sempre più importante, fino a diventare una delle principali risorse economiche della zona.

    Nel XX secolo, i minatori che lavoravano nelle profondità della miniera sentirono la necessità di un luogo di culto dove poter pregare per la loro sicurezza. Nel 1932, scavarono una piccola cappella nelle gallerie sotterranee. Questa struttura iniziale venne ampliata negli anni successivi e tra il 1950 e il 1953 fu costruita una vera e propria cattedrale a una profondità di circa 120 metri.

    A causa di problemi strutturali e di sicurezzala cattedrale originale fu chiusa nel 1990. L’importanza simbolica e religiosa di questo luogo spinse però le autorità a progettare una nuova costruzione, questa volta più in profondità e con criteri ingegneristici più avanzati. La nuova Cattedrale di Sale, progettata dall’architetto colombiano Roswell Garavito Pearl, fu inaugurata nel 1995 a 180 metri di profondità.

    Cosa ammirare all’interno della Cattedrale di Sale

    La Cattedrale di Sale è una delle più imponenti costruzioni sotterranee del mondo, con un’architettura che unisce elementi religiosi, artistici e geologici. L’ingresso avviene attraverso un tunnel che conduce alla Via Crucis, composta da 14 cappelle scavate nel sale, ognuna delle quali rappresenta una stazione del percorso di Cristo verso la crocifissione.

    La struttura della cattedrale si suddivide in tre grandi navate, che simboleggiano la nascita, la vita e la morte e resurrezione di Cristo. La navata centrale ospita una monumentale croce alta 16 metri, considerata la più grande croce scolpita nel sale al mondo. Un altro elemento straordinario è la cupola scavata nel sale, che filtra la luce in modo suggestivo, creando un effetto visivo che amplifica il senso di sacralità del luogo.

    Oltre agli elementi religiosi, la cattedrale presenta una serie di sculture e opere d’arte scolpite nel sale e illuminate con giochi di luce che conferiscono all’ambiente un aspetto quasi surreale. Una delle attrazioni più interessanti è la riproduzione in sale de “La Creazione di Adamo” di Michelangelo, visibile nel pavimento della navata centrale.

    Come raggiungere la Cattedrale di Sale di Zipaquirá

    Per raggiungere la Cattedrale di Sale da Bogotá, si possono scegliere diverse opzioni:

    • In autobus: dalla stazione “Portal del Norte” di Bogotá partono regolarmente autobus diretti a Zipaquirá. Il viaggio dura circa un’ora e il biglietto costa intorno ai 5.400 pesos colombiani (circa € 1,20). Una volta arrivati alla città, la cattedrale si trova a circa 20 minuti a piedi dal terminal dei bus.
    • In treno turistico: nei fine settimana e nei giorni festivi è possibile prendere il “Tren Turístico de la Sabana”, che offre un viaggio panoramico attraverso la savana di Bogotá. Il tragitto dura circa due ore, ma è un’esperienza suggestiva per chi desidera apprezzare il paesaggio.
    • In auto privata o taxi: noleggiare un’auto o prendere un taxi è un’opzione comoda per chi vuole viaggiare in autonomia. Il tempo di percorrenza è di circa un’ora.

    Come visitare la Cattedrale di Sale

    La Cattedrale di Sale è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:45. Il costo del biglietto d’ingresso è di 55.000 pesos colombiani (circa € 12) per gli adulti e 34.000 pesos (circa € 8) per bambini e anziani. L’ingresso include l’audioguida in diverse lingue, tra cui l’italiano, che fornisce informazioni dettagliate sulla storia e l’architettura della cattedrale.

    Oltre alla visita standard, è possibile partecipare a tour guidati che approfondiscono aspetti geologici e religiosi del sito. Per un’esperienza più completa, è consigliabile prenotare in anticipo e scegliere un tour che includa anche la visita alle miniere di sale adiacenti.

    Cosa vedere vicino alla Cattedrale di Zipaquirá

    Come anticipato, oltre alla Cattedrale di Sale, Zipaquirá offre diverse altre attrazioni interessanti:

    • Piazza principale di Zipaquirá: il cuore della città, circondato da edifici coloniali ben conservati e dalla Cattedrale Diocesana di Santissima Trinità.
    • Museo Archeologico di Zipaquirá: un museo dedicato alla cultura Muisca, dove si possono ammirare reperti storici legati all’antica popolazione indigena.
    • Laguna di Guatavita: situata a circa un’ora di distanza, questa laguna è legata alla leggenda di El Dorado e offre la possibilità di immergersi in suggestive escursioni nella natura.
    • Parco Jaime Duque: un parco tematico con giardini, repliche di monumenti storici e un’area zoologica.

    Cosa mangiare di tipico a Zipaquirá

    A Zipaquirá è possibile gustare piatti tipici della regione di Cundinamarca. Uno dei più rappresentativi è l’Ajiaco, una zuppa a base di pollo che combina diversi tipi di patate locali e mais, arricchita con panna e capperi, e servita con riso bianco e una fetta di avocado. 

    Un’altra specialità locale è la Fritanga, un piatto sostanzioso che include una varietà di carni come pollo, manzo e maiale, accompagnate da patate creole, arepa gialla, chorizo, yucca e platano, spesso condiviso in compagnia e accompagnato da una bevanda tradizionale.

    di Agnese Giardini