loader image
Vai al contenuto

PISSTA

Home » Tutti gli articoli PISSTA » Quali sono le leggi più antiche della Storia?

Quali sono le leggi più antiche della Storia?

    Le leggi più antiche della Storia non sono, come abbiamo studiato a scuola, quelle contenute nel codice di Hammurabi, ma quelle del sovrano sumero Ur-Nammu.

    Ur-Nammu, raffigurato sul trono, è il re sumero di Ur che regnò tra il XXII e il XXI secolo a.C. Fu lui a emanare il primo codice di leggi che conosciamo. Getty Images

    Le più antiche leggi che conosciamo risalgono a circa 4mila anni fa. Sono 57 leggi in lingua sumera emanate da un re della III dinastia di Ur, tra il 2100 e il 2050 a.C., e comprese nel cosiddetto codice di Ur-Nammu.

    Leggi discriminatorie… Nel codice la pena di morte poteva essere decisa esclusivamente dal sovrano e solo in casi particolari: omicidio, sequestro, adulterio da parte di una donna, o stupro da parte di un uomo ai danni di una donna libera. Sì, perché la gravità del reato e quindi le sanzioni erano diverse se la vittima era libera oppure no e gli schiavi erano quindi discriminati … ma moderne.

    Nonostante ciò le leggi sumere però appaiono più moderne di quelle babilonesi, successive, contenute nel codice di Hammurabi (1792-1750 a.C.). Queste ultime, infatti, adottano la lex talionis, o legge del taglione, un principio di diritto che prevede la possibilità a chi riceve un danno, deliberatamente causato da un altro, di infliggere a questi un danno pari a quello ricevuto. Nel codice sumero, invece, i danni lievi venivano “pagati” dal colpevole con pene pecuniarie.