loader image
Vai al contenuto

PISSTA

Home » Tutti gli articoli PISSTA » Perché le portaerei hanno un fondo così sottile ma riescono comunque a galleggiare?

Perché le portaerei hanno un fondo così sottile ma riescono comunque a galleggiare?

    Le portaerei presentano un fondo relativamente sottile e piatto, noto anche come design “flat bottom” o “Panamax”, che è reso possibile grazie a una combinazione di ingegneria avanzata, materiali innovativi e architettura navale sofisticata.

    Ecco i principali fattori che permettono alle portaerei di galleggiare e rimanere stabili nonostante la loro struttura:

    1. Dislocamento

    Le portaerei sono progettate per spostare un grande volume d’acqua, creando una forza di galleggiamento sufficiente a mantenerle a galla. Il fondo piatto e i lati inclinati aumentano il volume di acqua spostata, migliorando la stabilità.

    2. Galleggiabilità

    La forma dello scafo è progettata per massimizzare la spinta di Archimede.

    Il grande volume d’acqua spostato genera una forza di galleggiamento che compensa il peso della nave.

    3. Materiali leggeri e resistenti

    Le portaerei moderne utilizzano leghe di acciaio ad alta resistenza e alluminio, riducendo il peso complessivo pur mantenendo la robustezza strutturale.

    Questo permette di avere uno scafo più sottile senza compromettere la galleggiabilità.

    4. Ottimizzazione della forma dello scafo

    La forma dello scafo è studiata attraverso fluidodinamica computazionale (CFD) e test su modelli in scala per ridurre la resistenza all’acqua e migliorare l’efficienza.

    Il fondo piatto e i lati inclinati minimizzano la resistenza idrodinamica, migliorando la velocità e la manovrabilità.

    5. Serbatoi di zavorra

    Le portaerei dispongono di serbatoi di zavorra che possono essere riempiti d’acqua o svuotati per regolare la stabilità e il galleggiamento in base alle condizioni del mare.

    Questo sistema aiuta a mantenere l’equilibrio della nave.

    6. Compartimenti stagni

    Lo scafo è suddiviso in compartimenti stagni, che possono essere sigillati in caso di danni.

    Se una sezione si allaga, il resto della nave rimane galleggiante e stabile.

    7. Sistemi di stabilità avanzati

    Pinne stabilizzatrici e chiglie antirollio riducono l’oscillazione della nave, migliorando la stabilità.

    Questi sistemi impediscono che la nave si inclini eccessivamente o perda assetto.

    Esempi pratici:

    • USS Gerald R. Ford (CVN-78)
      Ha un fondo piatto con un pescaggio (profondità sotto la linea di galleggiamento) di 7,47 metri.
      Nonostante il pescaggio ridotto, la nave riesce a spostare oltre 100.000 tonnellate d’acqua.
    • Portaerei classe Nimitz
      Presentano un pescaggio di circa 8,45 metri.
      Possono spostare oltre 90.000 tonnellate d’acqua, garantendo stabilità anche con un fondo relativamente sottile.

    Conclusione

    Le portaerei sono progettate con un equilibrio perfetto tra peso, galleggiabilità e stabilità, permettendo loro di avere un fondo sottile senza compromettere le prestazioni. Questo risultato è ottenuto grazie a una combinazione di dislocamento, materiali leggeri, compartimenti stagni, serbatoi di zavorra e sistemi avanzati di stabilizzazione.