I Giardini di Tivoli sono una delle destinazioni più iconiche di Copenaghen: perché si chiamano così, quali sono le attrazioni da non perdere e come organizzare la visita.
Se avete già visitato Copenaghen, probabilmente li conoscete bene; se invece state pianificando un viaggio nella capitale danese, una tappa ai Giardini di Tivoli è assolutamente imperdibile. Si tratta di uno dei parchi divertimenti più antichi al mondo, inaugurato il 15 agosto 1843 con il nome di Tivoli & Vauxhall, in omaggio ai celebri Jardin de Tivoli di Parigi, che a loro volta traggono ispirazione dalla città italiana di Tivoli, famosa per i suoi giardini e per la spettacolare Villa d’Este.

Secondo la leggenda, l’ideatore del parco, Georg Carstensen, riuscì a ottenere dal re Cristiano VIII il permesso per la sua costruzione con la famosa argomentazione: “quando la gente si diverte, non pensa alla politica”. Ma cosa rende il Tivoli così speciale? Ecco tutto quello che c’è da sapere, dalle attrazioni più iconiche alle informazioni pratiche per visitarlo.
Cosa vedere e fare ai Giardini di Tivoli
I Giardini di Tivoli sono un vero e proprio viaggio nel tempo, con attrazioni storiche e un’atmosfera fiabesca che cambia a seconda della stagione.
Attrazioni storiche e moderne
Il parco ospita più di 40 attrazioni, alcune delle quali risalgono ai primi anni di apertura:
- Rutschebanen: una delle montagne russe in legno più antiche del mondo, costruita nel 1914 e ancora oggi funzionante.
- Dæmonen: una montagna russa moderna che raggiunge i 77 km/h e offre un’esperienza in realtà virtuale.
- Star Flyer: una giostra panoramica che porta i visitatori a 80 metri d’altezza con una vista spettacolare su Copenaghen.
- Ballongyngen: la ruota panoramica del 1943, perfetta per ammirare la città dall’alto.
Tivoli con i bambini: un’esperienza magica
I più piccoli possono divertirsi in Petzi’s World, un’area giochi di 1300 mq dedicata interamente ai bambini, con:
- Percorsi sospesi e reti per arrampicarsi;
- Torri di osservazione e telescopi;
- Giochi d’acqua e giostre pensate per i più piccoli.
Inoltre, il Tivoli Boys’ Guard, con la sua parata musicale in stile regale, è un’attrazione imperdibile per le famiglie.
Esperienze per adulti e atmosfera romantica
Il Tivoli è famoso anche per la sua atmosfera romantica: al tramonto, le migliaia di luci che decorano alberi e vialetti creano un’ambientazione suggestiva. Tra le esperienze consigliate per le coppie ci sono:
- Un giro in barca nel Dragon Boat Lake.
- Spettacoli di pantomima al Pantomime Theatre, uno dei pochi luoghi al mondo dove questa forma d’arte è ancora rappresentata.
- Cene nei ristoranti storici del parco, alcuni con terrazze panoramiche illuminate.
Come visitare i Giardini di Tivoli: informazioni pratiche
I Giardini di Tivoli si trovano nel centro di Copenaghen, proprio accanto alla stazione centrale (Københavns Hovedbanegård), il che li rende facilmente raggiungibili con:
- Mezzi pubblici: treni, autobus e metro fermano a pochi passi dal parco.
- Bicicletta: Copenaghen è una città bike-friendly e dispone di numerosi parcheggi per biciclette vicino al Tivoli.
Orari di apertura
Tivoli è un parco stagionale, aperto solo in alcuni periodi dell’anno:
- Primavera-estate: da aprile a settembre.
- Halloween: da metà ottobre ai primi di novembre.
- Natale e Capodanno: da novembre a inizio gennaio.
Gli orari possono variare a seconda del periodo, quindi è consigliabile consultarli sul sito ufficiale prima della visita. L’accesso ai Giardini di Tivoli è a pagamento, il biglietto d’ingresso standard è acquistabile direttamente all’entrata o online.
Sostenibilità e curiosità su Tivoli
Tivoli è un parco che guarda al futuro con un forte impegno verso la sostenibilità. Tutte le attrazioni sono alimentate con energia proveniente dal parco eolico di Advedøre, riducendo le emissioni di CO2. Inoltre, il parco ha implementato un sistema di riciclo dei bicchieri, risparmiando oltre 1,4 milioni di bicchieri usa e getta all’anno. Un’ultima curiosità: il Tivoli ha ispirato persino Walt Disney, che visitò il parco e ne trasse ispirazione per la creazione di Disneyland.