loader image
Vai al contenuto

PISSTA

Home » Tutti gli articoli PISSTA » Come si chiama l’aeroporto di Linate? Ecco a chi è intitolato lo scalo di Milano

Come si chiama l’aeroporto di Linate? Ecco a chi è intitolato lo scalo di Milano

    Linate è uno degli aeroporti della città di Milano: il suo nome ufficiale è Aeroporto Enrico Forlanini, in onore del pioniere dell’aviazione in Italia.

    L’Aeroporto di Linate, insieme a quello di Malpensa, è uno dei due aeroporti della città di Milano, oltre a quello di Orio al Serio, che si trova nella vicina Bergamo.

    Il nome ufficiale di Linate è “Aeroporto Enrico Forlanini”. Vediamo chi era questo personaggio e perché l’aeroporto è stato a lui intitolato.

    Chi era Enrico Forlanini e perché gli è stato intitolato l’aeroporto di Milano

    Enrico Forlanini nacque a Milano nel 1848 e vi morì nel 1930. È stato un inventore, un ingegnere e un vero e proprio pioniere dell’aviazione in Italia.

    Di formazione militare, divenne ufficiale e studiò prima nella Scuola di Applicazione Artiglieria e Genio, poi presso il Regio Istituto Tecnico Superiore, che divenne poi il Politecnico di Milano, laureandosi in ingegneria industriale.

    Fin da giovanissimo iniziò a studiare e a fare esperimenti con le eliche, fino a costruire i primi modelli funzionanti di elicottero a vapore.

    Negli anni successivi, continuò a coltivare il suo interesse per il volo, realizzando un aliante biplano, e acquisì un’azienda meccanica, che assunse il nome di Officine Forlanini, diventando così anche imprenditore.

    Tra i suoi studi e le sue realizzazioni vi sono la prima galleria del vento, un dirigibile all’avanguardia e l’idroplano, ossia l’antenato del moderno aliscafo.

    L’intitolazione dell’aeroporto è un omaggio a un uomo che ha dato tanto in termini di ricerca e di sviluppo all’aeronautica italiana e internazionale.

    Dove si trova l’aeroporto Forlanini e come raggiungerlo

    L’aeroporto di Milano Linate si trova a circa 8 chilometri a sud-est della città. Pur essendo il più vicino a Milano, il Forlanini è quello meno trafficato, contando solo 9 milioni di viaggiatori all’anno.

    Quest’ultimo è utilizzato principalmente per i voli nazionali e quindi è il luogo di arrivo da chi proviene dalle altre città italiane.

    di Vinci Formica